La Confartigianato Latina ha organizzato un incontro mercoledì 21 maggio alle ore 17 presso l’Hotel Europa a Latina su come sostenere lo sviluppo delle PMI Femminili operanti nel territorio regionale attraverso contributi a fondo perduto.

 

La Confartigianato Latina ha organizzato un incontro mercoledì 21 maggio alle ore 17 presso l’Hotel Europa a Latina su come sostenere lo sviluppo delle PMI Femminili operanti nel territorio regionale attraverso contributi a fondo perduto. Tra i relatori Antonio Fainella,
Segretario Confartigianato Lazio, Giuseppina Maiorano, responsabile dell’ufficio Orientamento del Servizio Progettazione, Orientamento e Assistenza finanziaria Lazio Innova, Letizia Bongiorno, presidente Confartigianato Latina.

Come sostenere lo sviluppo delle PMI Femminili operanti nel territorio regionale attraverso contributi a fondo perduto: 3 milioni di euro per progetti di investimento per lo sviluppo di nuove PMI femminili e l’ampliamento, la ristrutturazione o l’ammodernamento di quelle esistenti. La Confartigianato Latina ha organizzato un incontro mercoledì 21 maggio alle ore 17 presso l’Hotel Europa a Latina su come sostenere lo sviluppo delle PMI Femminili operanti nel territorio regionale attraverso contributi a fondo perduto. Sarà relatrice Giuseppina Maiorano, responsabile dell’ufficio Orientamento del Servizio Progettazione, Orientamento e Assistenza finanziaria Lazio Innova e Letizia Bongiorno, presidente Confartigianato Latina. Ecco, così 3 milioni di euro per sostenere lo sviluppo delle PMI Femminili operanti nel territorio regionale attraverso contributi a fondo perduto per progetti di investimento per lo sviluppo di nuove PMI femminili e l’ampliamento, la ristrutturazione o l’ammodernamento di quelle esistenti, anche mediante l’adozione di soluzioni digitali.

L’intervento è destinato alle imprese che rientrano nei parametri dimensionali di PMI, hanno almeno una sede operativa nel Lazio e sono imprese femminili.

Per imprese femminili si intendono:

  • lavoratrici autonome donne;
  • imprese individuali con titolare donna;
  • società cooperative, società di persone o studi associati in cui il numero di donne socie o associate rappresenti almeno il 60% dei componenti della compagine sociale;
  • società di capitale le cui quote di partecipazione siano possedute in misura non inferiore ai due terzi da donne e da imprese femminili e i cui organi di amministrazione siano costituiti per almeno i due terzi da donne.

A ciascuna impresa beneficiaria può essere finanziato un unico progetto.

Invio delle Domande tramite GeCoWEB Plus
a partire dalle ore 12:00 del 15 aprile 2025 e fino alle ore 17:00 del 3 giugno 2025.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *